
ULTRASUONI
Introduzione all'Ultrasuonoterapia
L'ultrasuonoterapia è una terapia non invasiva che utilizza onde sonore ad alta frequenza, che superano i 20.000 Hertz e non possono essere udite dall'orecchio umano. Grazie alla loro capacità di penetrare nei tessuti, queste vibrazioni acustiche provocano un micro-massaggio che ha un effetto antalgico contro il dolore, miorilassante per favorire il rilassamento muscolare e anti-gonfiore.
​
La terapia ad ultrasuoni può essere effettuata in due modalità: per contatto diretto o per immersione.
​
Nell’ultrasuonoterapia per contatto diretto viene applicato un gel conduttivo sulla parte da trattare e sulla testina dell’apparecchio che trasmette le onde sonore.
Questa testina viene poi messa a contatto con la cute, esercitando un lento movimento rotatorio in tutta la zona da trattare.
​
Nell’ultrasuonoterapia ad immersione la parte da trattare viene immersa in una bacinella d’acqua tiepida, assieme alla testina che emette gli ultrasuoni. Questa non viene messa a contatto diretto con la cute, ma rimane staccata di qualche centimetro. Gli ultrasuoni vengono trasmessi tramite l’acqua in modo uniforme attorno alla parte anatomica immersa.
Questa modalità è in particolarmente indicata per zone irregolari come gomito, malleolo, mano e piede. Può quindi essere usata in caso di epicondilite, epitrocleite, artrosi alle mani e ai piedi, edemi, contusioni e distorsioni.
​
Indicazioni e benefici
La terapia ad ultrasuoni viene usata in fisioterapia, nel trattamento di patologie ortopediche e muscolari.
Presenta numerosi effetti benefici quali:
​
-
effetto antalgico (contro il dolore);
-
effetto antiedemigeno, ossia contro il gonfiore;
-
effetto fibrinolitico (contro le aderenze dei tessuti e per riallineare le fibre di collagene);
-
effetto biostimolante cellulare;
-
effetto rilassante nei confronti delle strutture muscolari.
​
L’ultrasuonoterapia è particolarmente indicata nel trattamento delle seguenti patologie:
​
-
Artrosi
-
Tendiniti
-
Morbo di Dupuytren
-
Cicatrici ad evoluzione cheloidea
-
Aderenze post-chirurgiche
-
Nevralgie
-
Sciatalgie
-
Ritardi di consolidazione
-
Lesioni muscolari
-
Nevriti
-
Periartrite
-
Tenosinoviti
-
Epicondiliti
-
Conflitto sub-acromiale della spalla ecc.
Controindicazioni
Gli ultrasuoni sono indolore, ben tollerati e non presentano effetti collaterali.
Sono, tuttavia, controindicati nei seguenti casi:
​
-
in presenza di miocardiopatie, gli ultrasuoni non possono essere impiegati nelle zone adiacenti al cuore;
-
in presenza di neoplasia e trombofrebiti;
-
nelle zone vicine agli organi sessuali e al midollo osseo;
-
in presenza di osteoporosi.
​
Sono inoltre sconsigliate nei bambini e negli adolescenti.
